Martedì 23 febbraio ore 17 su Zoom
Ultimo seminario del ciclo di 3 incontri sui CAM
Altri 2 eventi nelle prossime settimane in Emilia con protagonista la canapa
Nei prossimi fine settimana di giugno in Emilia, sono previsti alcuni eventi-convegni-incontri sulla
canapa, questa antica coltura che l’uomo ha utilizzato sin dalle sue origini.
Scopo di tutte queste iniziative è di far conoscere le molteplici proprietà di questa antica coltura
e gli usi contemporanei in numerosi settori ove può essere utilizzata, ad iniziare dall’edilizia;
la canapa è stata definita “lacoltura che contribuirà a salvare l’umanità” per le proprietà che possiede
e la sua grande valenza ambientale.
Domenica 9 giugno alle ore 16.30 a Villa Smeraldi, Bentivoglio (BO) è stato
organizzato l’evento “Labirinto di canapa”, un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze e
tecnologie agroambientali di Bologna, l’IstituzioneVillaSmeraldi e il “Museo della Civiltà Contadine"
e di Bentivoglio in collaborazione con “Bottega della Canapa“: si tratta di una visita guidata
al labirinto ricavato all’interno del canapaio impiantato a Villa Smeraldi.
Si potranno comprendere meglio le forme e le dimensioni di una pianta che, una volta matura,
supera abbondantemente i tre metri d’altezza. All’interno del labirinto tre piazzole illustreranno
le varie fasi della produzione della canapa: semina e coltivazione, lavorazione, trasformazione.
All’iniziativa è stato invitato e parteciperà anche Olver Zaccanti, esperto sugli della canapa
e Delegato ANAB.
Il Programma prevede:
- alle ore16,30 “visita guidata al labirinto di canapa”
a cura di alcune classi delle scuole primarie e secondarie di San Marino e Bentivoglio
- alle ore17,30 convegno “Una fibra versatile tra passato e futuro: la canapa“
- alle ore 18,45 Aperitivo con alimenti naturali a base di olio e semi di canapa biologica
a cura di Bottega della Canapa e della Coop.Soc.Anima.
Canapa a Bentivoglio 09.06.2013
Sabato 15.06.2013, a Ferrara presso il centro “WunderKammer” via Darsena n.57,
giornata incontro dedicata alle molteplici proprietà di questa antica coltura: la Canapa.
Alle ore 10,30 l’inaugurazione della mostra “Amarcord ac fadiga la canva”
a cura dell’Ass. “Il Plaustro”.
A seguire presentazione del libro “La stagione dei maceri” a cura della Dott.ssa
Carla Corazza (Museo Civico di Storia Naturale Ferrara), e con “Il recupero dei maceri”
a cura del Dott. Alberto Reggiani - Partecipanza Agraria di Nonantola (MO).
Nel pomeriggio Convegno e Laboratorio applicativo, a cura di Assocanapa e ANAB sugli aspetti
agronomici e legali per la coltivazione e sui molteplici usi della Canapa: dall’edilizia all’alimentare.
Si prosegue con un “Laboratorio" in cui verranno illustrati gli usi in edilizia della Canapa,
a cura dei mastri artigiani Marco e Massimo.
Dopo la cena a base di prodotti di canapa, si potrà assistere allo spettacolo teatrale
di SilvioTruccano e Andrea de Manicor “Canapa” e concludere music time
con Gillo Dj from Regga e Pistolsterni.