Convocazione Assemblea Ordinaria del 23 febbraio 2021

Martedì 23 febbraio ore 17 su Zoom


...Continua a leggere

Terzo seminario CAM: I vantaggi premiali

Ultimo seminario del ciclo di 3 incontri sui CAM


...Continua a leggere

VIVERE in una CASA AMICA

Campagna di informazione di ANAB


...Continua a leggere
lunedì, 24 giugno 2013

Seminario sulla calce a Sassari

Il 19-20 luglio a Sassari seminario pratico sulla calce per professionisti e artigiani

Il 19-20 luglio 2013, a Sassari, in loc. Caniga, Sant’Anatolia (frazione di Sassari) si terrà il primo seminario pratico per la Sardegna.

Il seminario formativo di Sassari è rivolto ad operatori del settore (artigiani, tecnici, professionisti ed imprese) che si occupano di bioedilizia o di restauro.
Il seminario percorrerà tutti i passaggi della produzione di una malta naturale con tecniche tradizionali, dalla produzione del grassello di calce, legante ottenuto dallo spegnimento della calce viva all'interno del bagnolo, sino al deposito in fossa dove viene fatto stagionare, al suo utilizzo con mix di aggregati naturali per la preparazione di malte e intonaci. Si illustreranno le proprietà della calce e dei vari tipi di calce, degli aggregati: inerti e/o reattivi-idrauliccizanti; si illustreranno i vari aggregati idraulicizzanti: pozzolane, cocciopesto, metacaolino. Sulla base delle conoscenze delle problematiche del contesto e della muratura oggetto di intervento, si illustreranno i criteri per la realizzazione di alcuni mix di aggregati naturali in curva granulometrica e con appropriato dosaggio aggregato-legante.
Nel seminario verranno descritte le nozioni base per progettare una malta: grado di idraulicità (con aggiunta di aggregati naturali reattivi: pozzolane o cocciopesto), l’idoneo utilizzo degli aggregati e il grado di idraulicità, la gestione della curva granulometrica. Sarà inoltre illustrata la corretta posa di un intonaco nei vari strati (rinzaffo, intonaco e finitura), nel rispetto dei tempi di stagionatura, fresco su fresco. Verranno inoltre illustrate le principali normative che regolamentano l'utilizzo della calce e delle malte naturali.

Programma del Seminario Calce Sassari lug 2013

SEDE LEGALE via Cipro 30 25124 Brescia - Italia - Contatti: tel. 06 51604667 - fax 06 51882448
PARTITA IVA / CODICE FISCALE 02392730160 - IBAN: IT 40 W 02008 11220 000100461946