Martedì 23 febbraio ore 17 su Zoom
Ultimo seminario del ciclo di 3 incontri sui CAM
Resoconto dell'evento tenuto il 19 ottobre a Gazzada Schianno (VA)
Sabato 19 ottobre si è tenuta presso il Centro Congressi Villa Cagnola a Gazzada Schianno (VA) la prima tappa della Mostra Itinerante “Architettura Naturale in Lombardia”. La Mostra, che nasce dalla volontà della delegazione ANAB di Milano di proseguire sulle orme dell’iniziativa tenuta in Veneto, ha avuto luogo in concomitanza con l’evento Archebios che è stato occasione per la costruzione di nuovi rapporti professionali tra tecnici e aziende e per la diffusione di una cultura del buon costruire, attraverso una piattaforma privilegiata che ha messo in comunicazione diretta aziende con elevato profilo qualitativo e affermati studi di architettura.
Oltre all’esposizione dei progetti, diversi per genere ma tutti meritevoli per le tecniche costruttive volte alla sostenibilità, selezionati attraverso un bando aperto a tutti i progettisti lombardi iscritti ad ANAB o tecnici bioedili qualificati, si è tenuto il convegno, organizzato dalla delegazione ANAB di Milano “L’Energia dell’Architettura Naturale”, che ha visto l’avvicendarsi di 4 relatori su tematiche come architettura organica vivente, costruire con materiali naturali, esempi di impianti in geotermia, sostenibilità e decrescita.
L’evento mostra-convegno si pone l’obiettivo di divulgare le pratiche del buon costruire attraverso la raccolta di progetti del territorio lombardo e promuovere i valori dell’architettura naturale e dell’urbanistica sostenibile, della bioedilizia, dell’uso congruo di materiali, di strutture ed impianti volti al rispetto del risparmio energetico nel settore edile così come di affermare la priorità della salute umana e della salvaguardia ambientale sopra ogni aspetto del pianificare e del costruire in modo da sensibilizzare l’utente finale ma anche le pubbliche amministrazioni alle problematiche dell’abitare contemporaneo.
Allo stesso tempo l’evento vuole essere una vetrina che possa presentare alle comunità destinatarie quanti, tra tecnici e aziende, si applicano nell’ideazione di progetti e nella produzione di manufatti che si pongano nelle condizioni di favorire uno sviluppo sostenibile in armonia con l’ambiente.
La giornata ha visto la partecipazione di diverse aziende che si sono rese disponibili per incontri One to One con i numerosi partecipanti. Inoltre i partecipanti hanno potuto godere della visita guidata al museo della Villa offerto dall’organizzazione (Cherry Event) che è stata impeccabile e ha incontrato i favori di tutti i partecipanti anche per il fatto che la location era di grande impatto.