Martedì 23 febbraio ore 17 su Zoom
Ultimo seminario del ciclo di 3 incontri sui CAM
Resoconto dell'incontro svoltosi a Selegas, in Sardegna, domenica 13 aprile 2014
RESOCONTO INCONTRO FRA SOCI E SIMPATIZZANTI ANAB DELLA SARDEGNA
Alla riunione hanno partecipato 35 persone. Avevano aderito in 42. Molte amiche e amici già presenti alla precedente riunione di febbraio, svoltasi a Narbolia, e molte persone nuove, alcune delle quali hanno affrontato un lungo viaggio, come i colleghi venuti da Nuoro e Dorgali.
L’incontro si è svolto in Sa Domu de Sa Contissa, siamo stati ospiti dell’ing. Umberto Budroni, il padrone di casa, che è diventato socio Anab.
La nostra intenzione è di riportare Anab a dialogare con i territori dell’isola e della penisola, raccogliendone le istanze e cercando di fare delle proposte di lavoro sui temi dell’architettura sostenibile e dei materiali naturali. Vogliamo far conoscere l’associazione a tutti i nostri invitati: ai tecnici, alle imprese, agli artigiani, ai cittadini, alle istituzioni e agli amministratori. Vogliamo condividere il grande patrimonio di esperienze di Anab e collaborare per affrontare la crisi e costruire un futuro dove bioedilizia e sostenibilità aprono nuove possibilità per ognuno. Invitiamo i partecipanti a iscriversi all’associazione.
Lo spirito che ci anima è quello dell’amicizia e del metterci al servizio, lavorando a un progetto comune per un futuro migliore.
La riunione si è svolta secondo il programma stabilito con i seguenti interventi:
- Ing. Umberto Budroni, “Sa Domu de Sa Contissa” nel centro storico de Selegas
- Arch. Silvano Piras (Anab), La Casa a Corte del Sud della Sardegna, la Bioclimatica e i materiali della bioedilizia
- Arch. Gavino Cau, Intonaci di calce naturale negli interventi di restauro
- Dott. Ing. Gianluca Pisano, Facoltà di Architettura Cagliari, Impianto di climatizzazione geotermico in Gallura
- Paolo Rosa, Impianto di riscaldamento a biomassa per “Sa Domu de Sa Contissa”
- Ing. Antonella Sanna, MIBAC, Soprintendenza Beni Architettonici Cagliari, Monumenti, centri storici e paesaggio, sensi e modi per uno sviluppo sostenibile
- Geom. Paola Meli, Problematiche relative alla sicurezza nei cantieri
Dopo gli interventi è seguito un dibattito interessante, che ha coinvolto molti dei partecipanti, sui temi affrontati dai relatori.
La pausa pranzo che si è svolta nel loggiato dell’abitazione, ha consentito di socializzare e stabilire nuovi contatti/relazioni, amicali e professionali.
Nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 18,00, come da programma si sono svolte:
- prove di esecuzione di intonaci in argilla con terre rosse e gialle provenienti da cave di Ussana e Quartu S. Elena
- dimostrazioni sullo spegnimento delle calci, prove di esecuzione di intonaci.